ATELIER DI RIGODON e serata a ballo con NAT
Giovedì 20 novembre, h 20:45
Giocando con i codici della tradizione, Nat esplora il repertorio della sua storia. Fino a due ore di passeggiata, dai sentieri della Creuse di un tempo al Delfinato di oggi, passando per la Sologne senza tempo. Francamente, fa sognare!
Un repertorio tradizionale al 93% in un’estetica che fonde le sue eredità culturali, mescolando grunge, ricordi di dialetti e improvvisazione. Nat sceglie un ballo collettivo, un mix di danze e giochi, un’animazione che permette di trascorrere un momento inclusivo, che fa bene.
Il rigodon è una danza storicamente popolare che possiamo collocare nelle regioni attualmente denominate: Isère, Hautes-Alpes, Drôme, Alpes-de-Haute-Provence e Ardèche.
Il laboratorio di danza: un po’ di storia, un po’ di passi, un po’ di giochi
In un primo momento condividerò con voi alcuni elementi di contesto e di storia, le mie fonti di motivazione e di conoscenza. Affronteremo alcuni passi raccolti e diverse forme di rigodon. La pratica del rigodon oggi comprende una forte componente di improvvisazione personale. Ogni ballerina o ballerino potrà ballare a modo suo, secondo il proprio repertorio di passi e variazioni.
L’importante è giocare con ciò che ci piace: pause, silenzi, battere o sfregare le suole sul pavimento, giocare con l’altezza, puntare o calcare, incrociare i piedi o meno, allungare il passo, girare su se stessi o sugli altri, essere rigidi o dinoccolati, concedersi uno scarto in avanti o di lato, fare passi di bourrée o di avant-deux nord dell’Ille-et-Vilaine, perché no? Finché si fa con quello che si è, si è giusti!
Contributo: libero
> L’accesso al CIQ è libero e senza obbligo di tesseramento
> Aperitivo dalle h 18:00
> Cena dalle h 19:30
Prenotazioni:
Mail – info@ciqmilano.it
Tel – (SOLO messaggi WhatsApp) +39 349 643 2404
Dove siamo: via Fabio Massimo 19, Corvetto – MI


