Caricamento Eventi

FINALMENTE CI SIAMO!

DOREMIFASUD 2025: Incontri musicali sulle rotte del Mediterraneo
Da venerdì 09 a domenica 11 maggio 2025
C/o CIQ – Centro internazionale di Quartiere

L’edizione 2025 del festival dedicato ai ritmi del mondo invita a salpare per un viaggio musicale attraverso le rotte del Mediterraneo, alla scoperta di sonorità che uniscono culture e tradizioni diverse, nel segno dell’incontro e del dialogo tra i popoli.
Dal 9 all’11 maggio 2025, il C.I.Q. Centro Internazionale di Quartiere di Milano ospiterà l’ottava edizione di DOREMIFASUD, il festival che da anni racconta le infinite sfumature della musica migrante e meticcia. Un viaggio musicale che, di edizione in edizione, ha dato voce ad artisti provenienti da ogni angolo del mondo, capaci di intrecciare suoni e tradizioni per creare un linguaggio universale, senza confini e senza barriere. Quest’anno, il festival abbraccia un tema antico e attuale allo stesso tempo: il Mediterraneo.

Un tema quanto mai attuale, interpretato in chiave artistica!

Mare di incontri e scontri, culla di civiltà, crocevia di commerci e culture, il Mediterraneo è stato per secoli un ponte tra popoli, un tessuto connettivo tra Oriente e Occidente, tra Nord e Sud. Oggi, tuttavia, il suo nome richiama alla mente anche immagini drammatiche: i naufragi, le fughe disperate, le rotte pericolose percorse da uomini e donne in cerca di una vita migliore. Può ancora essere il mare che unisce? Può tornare a essere quello che i Greci chiamavano “pontòs”, una parola che condivide la stessa radice di “ponte” e che in origine significava passaggio, legame, connessione?

DOREMIFASUD 2025 non pretende di rispondere a questa domanda con analisi politiche o sociologiche, ma sceglie di farlo attraverso la musica. Perché la musica, con la sua capacità di mescolare stili, lingue e tradizioni, è da sempre il più potente strumento di dialogo e di incontro tra i popoli. Proprio come il Mediterraneo, la musica mediterranea è il frutto di una storia di scambi, influenze e contaminazioni. Dai canti sefarditi ai ritmi arabi-andalusi, dalle melodie ottomane alla tradizione popolare del Sud Italia, fino alle vibrazioni balcaniche e ai suoni della diaspora, il festival propone una navigazione sonora tra le diverse sponde del Mare Nostrum, alla scoperta di artisti che fanno dell’incontro la loro cifra stilistica.

Un weekend di incontri, spettacolo, musica, arte

In tre giorni di concerti, laboratori e performance, DOREMIFASUD 2025 invita il pubblico a lasciarsi trasportare lungo queste rotte musicali, a perdersi tra suoni antichi e moderni, a scoprire la bellezza dell’ibridazione culturale. Un viaggio che, pur nella sua inevitabile limitatezza, speriamo possa essere significativo e, naturalmente, indimenticabile.

Programma del Festival

Venerdì 9 maggio 2025 – Ore 21:00

Alessandro Gaudio e Salvatore Pace: Duo di organettisti del sud Italia, la cui musica è radicata nelle tradizioni popolari di Basilicata, Campania e Calabria, aperta alla contaminazione con ritmi e sonorità di altri paesi.
Yasemin Ensemble: Quintetto genovese che propone un viaggio musicale attraverso la musica arabo-andalusa, il repertorio ebraico sefardita, la canzone e la poesia araba, la musica strumentale ottomana e il repertorio greco, in particolare di Smirne.
Domo Emigrantes: Formazione nata nel 2009, definita “gruppo di musica mediterranea”. Le loro esecuzioni fondono melodie popolari e composizioni originali ispirate al ricco patrimonio culturale del sud Italia e del Mediterraneo, tessendo un ponte tra passato e presente.

Sabato 10 maggio 2025 – Ore 21:00

Francesco Moramarco: Chitarrista pugliese, presenterà brani dal suo album “Sound from Mediterranean”, un omaggio alle sonorità del Marocco, del sud della Spagna e dell’Italia meridionale.
Mirna Kassis: Cantante originaria di Damasco, Siria, trasferitasi nel 2012 a Genova, dove si è diplomata in canto al Conservatorio Nicolò Paganini. Porterà i canti della sua terra d’origine, alternandoli al repertorio lirico classico.
Ajde Zora: Gruppo nato nel 2012 dall’incontro di cinque musicisti con la cantante serba Milica Polignano. Propongono un repertorio che spazia dalla tradizione balcanica alla musica gitana, estendendosi alla Grecia e all’Europa orientale.

Domenica 11 maggio 2025 – Ore 16:00

Lucia Sacerdoni e Cheikh Fall: Lucia, violoncellista piemontese, laureata al Conservatorio “G. Verdi” di Torino, nota per le sue esibizioni sia solistiche che in ensemble da camera. Cheikh Fall, musicista senegalese, noto per la sua abilità nel suonare strumenti tradizionali africani. Insieme offriranno una fusione di sonorità classiche e africane.
Le Riciclette: Quartetto femminile nato nel 2015, dedito all’interpretazione e riarrangiamento di brani provenienti dal sud del mondo, con l’intento di mantenere viva la pulsazione autentica della musica popolare. Nel 2022 hanno pubblicato il loro primo album, “SOHAM”.

Domenica 11 maggio 2025 – Eventi Speciali

INSULAS – Danze delle minoranze linguistiche italiane (Laboratorio, ore 15-19)
Cena comunitaria (ore 19:30)
Concerto a ballo (ore 21:00) con Flavio Giacchero, Celeste Ruà e Luca Teghillo, dedicato al bal folk e alle danze popolari dell’area occitana e franco-provenzale.
CIQ – Centro internazionale di Quartiere, in via Fabio Massimo 19, Corvetto, Milano: ingresso gratuito e senza tesseramento!
𝐈𝐍𝐅𝐎 / 𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈
Mail: info@ciqmilano.itTel: (SOLO messaggi WhatsApp) +39 349 643 2404
Torna in cima