Caricamento Eventi

STATI GENERALI SULLA DETENZIONE AMMINISTRATIVA
Vivere i muri: politiche amministrative e spazi di resistenza
Venerdì 23  e sabato 24 maggio

VENERDÌ 23 MAGGIO

MATTINA
H 10:30 | MURI DENTRO E FUORI IL TERRITORIO NAZIONALE: UN DISEGNO LEGISLATIVO DI SISTEMATICA PRIVAZIONE DELLA LIBERTÀ PERSONALE
• La privazione della libertà in frontiera, in alto mare e in una dimensione extraterritoriale – Silvia Albano, giudice del Tribunale di Roma
• Ispezioni sui telefoni: dalla detenzione all’indagine senza reato – Martina Stefanile, avvocata
• Criminalizzazione, Pena e Resistenza: il CPR davanti alla giustizia penale – Gianluca Vitale, avvocato

H 12:15 DIALOGO SULLA RAZZA E SULLA CITTADINANZA: I MURI INVISIBILI ALL’ORIGINE DELLA DETENZIONE AMMINISTRATIVA
Ne parliamo con Antonio Paciello – Antropologo e operatore sociale – e Ronke Oluwadare – Psicoterapeuta.

POMERIGGIO
H 15:00 SESSIONI PARALLELE
Sessione 1: Gli ingranaggi della detenzione amministrativa tra complicità e normalizzazione di Nicola Cocco – SIMM e Lorenzo Figoni -Altreconomia
Sessione 2: La società civile e l'”operazione Albania” – a cura di Nicoletta Alessio di MeltingPot Europa
Sessione 3: Libertà personale e consenso nei rimpatri volontari a cura di Adelaide Massimi e Anna Berlingieri – progetto Sciabaca & Oruka di ASGI

H 17:15 PRESENTAZIONE CAMPAGNA VOLUNTARY HUMANITARIAN REFUSAL

H 18:00 IL LABIRINTO DEI DIRITTI
Le Carbet vi invita a sperimentare un gioco per muoversi tra i muri

H 19:00 APERITIVO CON DJ SET a cura delle Fucksia e K^B°B° Orchestra

SABATO 24 MAGGIO

MATTINA
H 10:00 IL MURO COME DISPOSITIVO DI CONTROLLO ED ESCLUSIONE: LA RAZZIALIZZAZIONE DELLO SPAZIO URBANO
Modera Rahel Sereke
• Una critica filosofica dei muri – Ernesto Sferrazza Papa, Università degli Studi di Roma 1
• I muri creati dall’ordinamento anagrafico – Enrico Gargiulo, Università degli Studi di Torino
• Le zone rosse – Salvatore Porcaro, urbanista
• Tra diritto all’abitare e confinamento dello spazio pubblico – Francesca Cognetti,

Laboratorio
Curalab Politecnico di Milano
• Chiusi dentro dall’alto – Duccio Facchini, Altreconomia

A cura di Le Carbet APS
Le Carbet è un’APS senza scopo di lucro che si propone di creare e diffondere una nuova chiave di lettura delle migrazioni, puntando a decostruire il concetto di confine promovendo attività di divulgazione, di ricerca critica e di monitoraggio delle politiche migratorie europee e dei loro effetti sulle comunità.

INFO
Contributo artistico: libero
> Accesso libero, senza obbligo di tesseramento
> Aperitivo dalle h 18:00
> Cena dalle h 20:00
Prenotazioni:
Mail – info@ciqmilano.it
Tel – (SOLO messaggi WhatsApp) +39 349 643 2404
Dove siamo: via Fabio Massimo 19, Corvetto – MI

Torna in cima